cop-articolo

Parte il nostro nuovo progetto educativo “Raccontiamoci con la Creta”

Condividi su

Per la stimolare la manualità, la fantasia e la narrazione personale del bambino

A partire dal 27 marzo e fino al mese di maggio, prende vita “Raccontiamoci con la Creta”, un percorso laboratoriale dedicato alla seconda classe della scuola primaria dell’Istituto J.F. Kennedy di Reggio Emilia.
Il progetto è ideato da Altro Spazio d’Arte APS, in collaborazione con Barbara Bonacini, artista e arte terapeuta. L’iniziativa si svolge con il patrocinio del Comune di Reggio Emilia e grazie al supporto tecnico di Momarte, che ha fornito i materiali necessari per i tre incontri previsti.
“Raccontiamoci con la Creta” è la naturale prosecuzione del progetto “Raccontiamoci a colori” dello scorso anno (2024), che ha portato i bambini a esplorare il mondo delle emozioni e dell’arte attraverso il disegno e la pittura.
Quest’anno il viaggio creativo si arricchisce di una nuova dimensione, quella tridimensionale della creta, un materiale che stimola la manualità, la fantasia e la narrazione personale.

Un progetto tra arte e pedagogia

“Raccontiamoci con la Creta” non è solo un laboratorio artistico, ma un vero e proprio spazio educativo e relazionale, dove l’arte diventa linguaggio espressivo e strumento di crescita. L’approccio adottato è di tipo atelieristico e arte terapeutico, pensato per stimolare la creatività, favorire l’ascolto interiore e incoraggiare l’autenticità espressiva di ogni bambino, senza giudizio.

Obiettivi del percorso

  • Favorire la creatività e l’immaginazione attraverso l’uso della creta e di materiali espressivi
  • Stimolare la narrazione personale attraverso la modellazione tridimensionale
  • Sviluppare le competenze sensoriali e la coordinazione motoria fine
  • Promuovere la collaborazione e il racconto collettivo tra pari
  • Sensibilizzare i bambini alla storia dell’arte e alla diversità delle forme espressive


I laboratori

I tre incontri proposti, della durata di circa 1h30 ciascuno, si sviluppano lungo tre tematiche centrali.

  • Il volto dell’albero: i bambini modellano un volto da applicare su un tronco di legno, ispirandosi alle forme della natura e decorando con foglie e altri elementi raccolti. Un’attività che stimola il legame con l’ambiente e l’immaginazione.
  • Animali fantastici in creta: guidati dalle emozioni, ogni bambino crea il proprio animale magico. Le creature vengono poi collocate in un’ambientazione collettiva dipinta con tempere, dando forma a un piccolo mondo condiviso.
  • La mia storia in creta: ogni bambino dà vita a un oggetto o una figura che rappresenta un frammento del proprio vissuto o della propria immaginazione. Un’occasione di ascolto, riflessione e condivisione.


Il potere della creta nella crescita dei bambini

La creta è un materiale vivo, modellabile, che si lascia trasformare. Lavorarla consente di attivare in modo sinergico corpo e mente, offrendo ai bambini un’esperienza sensoriale completa. È un processo che nutre la capacità di immaginare, di prendere decisioni, di esprimere emozioni e di trovare soluzioni creative. Dal punto di vista pedagogico, la creazione manuale è una palestra emotiva e cognitiva: i bambini sviluppano autostima, imparano a relazionarsi senza competizione, e soprattutto scoprono che ogni gesto creativo è una forma di comunicazione.

Un progetto che unisce comunità e visione educativa

“Raccontiamoci con la Creta” è reso possibile grazie al sostegno dell’Amministrazione comunale, che conferma l’attenzione verso progetti culturali rivolti all’infanzia, e alla generosa collaborazione di Momarte, che condivide con noi l’importanza dell’educazione artistica fin da piccoli.
Ringraziamo anche la dirigenza e il corpo docente dell’Istituto J.F. Kennedy per l’apertura e la disponibilità a costruire insieme percorsi di senso per i bambini.

Crediamo fortemente che l’arte, a scuola, sia un diritto e una necessità: un alleato nella crescita, una chiave per interpretare il mondo, uno spazio sicuro dove poter essere se stessi.
In un’epoca in cui i bambini rischiano di essere privati del tempo lento della creazione e dell’ascolto, questo progetto vuole restituire valore alla manualità, all’immaginazione, alla narrazione personale. Perché ogni bambino che modella un pezzo di creta sta modellando anche la propria storia, la propria identità e la propria relazione con gli altri.
E se impariamo ad ascoltare le forme che emergono da queste piccole mani, scopriremo mondi straordinari e fragili, tutti da custodire.


Chi è Barbara Bonacini
Barbara Bonacini nasce a Reggio Emilia nel 1989. Sin da piccola nutre una forte passione per l’arte contemporanea, grazie all’influenza del nonno, appassionato d’arte, e della madre, di indole creativa, che la sostengono nella sua formazione. Inizia a dipingere da autodidatta all’età di 7 anni, in modo intuitivo e astratto. Dopodiché frequenta il Liceo d’Arte G. Chierici di Reggio Emilia, in cui si forma (metalli), per poi continuare i suoi studi prima come Designer e successivamente come Arteterapeuta ad indirizzo Umanistico Corporeo. Fondamentali sono la ricerca del colore e dei simboli che caratterizzano le sue opere ricche di contenuti emotivi e significativi. I suoi quadri arrivano sotto forma di pensiero, come intuizioni. Quando arriva l’ispirazione si chiude nel suo luogo magico, mette le tele per terra, prepara i materiali e si immerge nel processo creativo. La pittura è per lei il modo in cui poter esprimere liberamente ciò che ha dentro (idee, emozioni e pensieri), elaborarlo e renderlo visibile ai suoi occhi e a quelli degli altri. L’arte fa parte della sua vita a 360º gradi: dipinge, realizza progetti atelieristici e fa creare opere alle persone per farle sentire meglio (come arteterapeuta)


CHI è Momarte
Momarte è il negozio online specializzato in materiali per le Belle Arti. Nasce da un’idea di un gruppo di ragazze e ragazzi, appassionati e amanti dell’arte, per rispondere alle esigenze di chi ama fare Arte e chi con l’arte ci lavora. 
Come? Fornendo un’ampia selezione di prodotti di alta qualità, al giusto prezzo. Su Momarte è possibile trovare tutto ciò di cui hai bisogno per la tua arte! 
Il sito è sviluppato in modo da essere facilmente utilizzabile, chiaro e ricco di informazioni tecniche, in modo da evitare ogni tipo di errore. Le spedizioni vengono effettuate con la massima rapidità e il servizio clienti è sempre a disposizione per ogni domanda o richiesta. 
Se è vero che il cuore del progetto è il negozio, la vera missione di Momarte è avvicinare più persone possibili al mondo della pittura e del disegno, sia online che offline.
Ecco perché Momarte supporta come sponsor tantissime associazioni, festival ed eventi legati al mondo delle Belle Arti. In più, ha un canale Youtube e un profilo Instagram molto seguito, dove si parla di tecniche pittoriche, materiali e dove puoi trovare moltissime altre informazioni interessanti!

Comments are closed.